Skip to content

DREAMSCAPES Analytica®

    ENG-ITA


Emilio Vavarella, DREAMSCAPES Analytica® (2017); network e installazione site-specific; software personalizzato, router, lampadine e treppiedi, segnale a LED, FitBit e Raspberry Pi; dimensioni variabili.

DREAMSCAPES Analytica® è un’installazione frammentata che connette il corpo dell’artista ad un insieme di apparecchiature, software, network e sistemi che analizzano e monetizzato il suo sonno, investigando il rapporto tra produttività, riposo, ed economia dei dati. La recente introduzione di applicazioni e strumenti per il monitoraggio del corpo, 24 ore su 24, ha reso possibile l’iscrizione del sonno all’interno di un sistema di produzione governato da ideali di quantificazione, analisi, oggettività ed efficienza.

Sviluppato su invito della Galleria Moitre, DREAMSCAPES Analytica® monitora le attività dell’artista per tutta la durata della mostra attraverso una constante estrapolazione di dati, fungendo simultaneamente da “sistema di intrattenimento” e da “convertitore di valuta.” L’opera produce ritmi di luce sincronizzati e tanto più intensivi quanto più l’artista è inattivo, e contemporaneamente assegna ai momenti di riposo un valore in Euro che viene regolarmente aggiornato su uno schermo. L’opera potrà essere acquistata e venduta solo al prezzo, in costante aumento, che viene visualizzato sullo schermo.


Installazione alla Galleria Moitre


Pattern del sonno


EXHIBITIONS

  • (Triple Solo Exhibition) GALLERIA MOITRE, Irene Dionisio / Lavinia Raccanello / Emilio Vavarella, Turin, Italy

PUBLICATIONS

[INTERVIEW]

Exibart
“Digitale Off Limits: intervista a Emilio Vavarella”
Interview by Maria Chiara Wang, July 2020. (ita)

[SOURCE | ARCHIVED | PDF]

[BOOK]

Arte e tecnologia del terzo millennio. Scenari e protagonisti [Art and Technology in the Third Millennium: Landscapes and Protagonists]
Catricalà, Valentino and Cesare Biasini Selvaggi, I Quaderni della Collezione Farnesina, Vol. II, Milan: Mondadori Electa, 2020. (ita-eng)

[PDF ]


​Special thanks to Sam Tarakajian, programmer and to Cassie Tarakajian and Ana Giraldo-Wingler.